Cronaca
Le accuse riguardano reati contro il patrimonio, l'economia e il fisco. Operazione congiunta di carabinieri e guardia di finanza
Cronaca
Un imprenditore di Bergamo avrebbe contattato calabresi vicini al clan De Stefano e Tegano, per riscuotere somme dovute
Cronaca
L’organizzazione sarebbe stata guidata da Riccardo Del Vivo, che, secondo quanto emerso, era al soldo delle cosche di Reggio Calabria, dalle quali riceveva 20mila euro al mese per avere a disposizione l'organizzazione nel porto di Livorno quando era in arrivo una grossa partita di cocaina. Tra gli arrestati anche un vibonese
Cronaca
Sgominata organizzazione criminale ramificata anche nella provincia di Vibo Valentia. Colpite pure le province di Prato, Pistoia, Firenze e Livorno
Cronaca
Riscontrati infatti “contatti economici” tra gli indagati e appartenenti alla famiglia Giglio, ritenuti organici all'omonima 'ndrina dominante a Strongoli verso cui sarebbero state fatte transazioni di denaro senza alcuna giustificazione lecita
Cronaca
L'inchiesta ha consentito di accertare non solo ingenti movimentazioni di capitali e investimenti immobiliari effettuati dai tre a fronte di esigui redditi dichiarati ma anche i legami con la criminalità organizzata calabrese
Cronaca
Il massmediologo si appella al presidente della Regione Toscana affinché non si perda la memoria della ragazza morta per mano della ‘ndrangheta
Gli Intoccabili
'E’ inaccettabile che Rossella Casini scomparsa il 21 febbraio del 1981 a Palmi in Calabria, non si trovi. C’è stato un processo, ci sono stati degli assolti, una reazione molto dura da parte dei famigliari. Presto incontrerò Oliverio per affrontare la questione'.
Cronaca
Ieri ricorreva l’anniversario della scomparsa di Rossella Casini, giovane fiorentina, scomparsa da Palmi 35 anni fa dopo avere cercato di allontanare dalla ‘ndrangheta il fidanzato. Ad oggi ancora nessun colpevole è stato condannato dalla giustizia
Ambiente
La Regione Toscana ha approvato l'autorizzazione ad accogliere i rifiuti urbani provenienti dalla Calabria, almeno per i mesi di agosto e settembre per far fronte all'emergenza del periodo estivo
Cronaca
I beni sono riconducibili ad un calabrese 50enne, ritenuto vicino alla ‘ndrina dei ‘Facchineri’ di Cittanova nel reggino
News
Il procuratore della repubblica di Palmi, dopo venticinque anni, lascia la Calabria per Firenze, ma è convinto che anche lì troverà le ndrine.